Gastralgia, dolore di stomaco
- vismedicatrix78
- 16 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 feb 2021
Il “mal di stomaco” è un’espressione generica che comprende una serie di sintomi che vanno dal lieve dolore ai crampi,dal bruciore all’ acidità, al senso di gonfiore e pesantezza.
Diverse possono essere le cause, sia legate a disturbi disfunzionali anche genetici che a uno stile di vita stressante e irregolare.
I sintomi possono semplicemente essere transitori ad esempio causata seguito di una “abbuffata” fuori programma, oppure dall’assunzione di alcuni farmaci ed in questo caso, regrediscono spontaneamente dopo poche ore.
Tuttavia, una predisposizione costituzionale unita ad uno stile di vita stressante e ad una cattiva alimentazione rischia di rendere cronica l’infiammazione , complicando così la situazione.
Esistono semplici rimedi utili a far fronte ad un “mal di stomaco” occasionale. Naturalmente, se la situazione tende a ripetersi , una valutazione approfondita sarà utile per individuare le cause dello squilibrio ed un programma personalizzato potrà essere di aiuto per ritrovare il benessere.
ALIMENTAZIONE: E’ importante innanzitutto evitare cibi piccanti, spezie essiccate, caffè, te, alcolici, fumo: sono dannosi ed irritanti per la mucosa gastrica. Fa eccezione lo zenzero fresco che, utilizzato per esempio per condire un riso, favorisce la digestione ed il cumino anch’ esso digestivo.
Evitare di bere durante il pasto consentirà di non diluire eccessivamente i succhi gastrici risparmiando fatica al nostro stomaco.
Non coricarsi subito dopo mangiato ed organizzare i pasti in modo che quello serale sia da “povero” , come consigliato dalla Dottoressa Kusmine.
Può essere molto utile succhiare un pezzetto di “UMEBOSHI”: riduce la nausea e l’acidità di stomaco.
Si tratta di un frutto utilizzato in particolare nella cucina macrobiotica giapponese con proprietà alcalinizzanti, depurative e battericide – utile quindi anche nelle influenze e nelle dissenterie.
Rapido sollievo può essere dato dall'applicazione di una borsa di acqua calda: utilissimo rimedio di altri tempi da non sottovalutare.
TISANE DIGESTIVE:
camomilla – allevia il bruciore e gli spasmi
finocchio – favorisce la digestione, utile anche in caso di nausea e gonfiore
alloro – 3-4 foglie in una tazza di acqua calda. Favorisce la digestione
FIORI DI BACH:
in mancanza d’altro, in caso di dolore improvviso, Rescue Remedy può essere di aiuto anche se
Crab Apple ha senz’altro una maggiore azione detossificante ( 7 gc in ½ litro di acqua da sorseggiare durante la giornata)
OLI ESSENZIALI:
Non dovrebbe mai mancare, in un kit di rimedi di pronto soccorso casalingo, un olio essenziale di lavanda vera .
E’ delicato e multifunzione: ottimo in casi di spasmi, crampi e nausea sia massaggiato localmente con poco olio vegetale, sia in diffusione.

Comments