La mia infanzia e adolescenza, come per la maggior parte degli italiani, è stata accompagnata da biscotti intinti nel caffelatte e ancora oggi ricordo come a scuola, a poche ore dall'inizio della lezione, il mio stomaco cominciasse a brontolare affamato.
Solo anni più tardi ho cominciato ad affrontare in maniera diversa il mio risveglio rendendomi conto che anche alla colazione, al pari degli altri pasti, è corretto dedicare il giusto tempo e i giusti alimenti.
Personalmente non amo essere ripetitiva ma ho bisogno di variare spesso, da qui l'idea di condividere qualche ricetta sana, affinchè questo prezioso momento riceva le giuste attenzioni, soddisfando anche il palato.
Considerati gli innumerevoli esperimenti culinari fatti in questi anni con più o meno successo, ogni ricetta che posterò sarà assolutamente positivamente testata e adatta a tutta la famiglia, di modo che abbandonare biscotti e caffelatte sarà meno difficile di quanto si possa immaginare , sarà sufficiente un po' di organizzazione e voglia di novità!
STRUDEL DI MELE AL GRANO SARACENO
PREPARARE UNA FROLLA CON:
200 gr farina tipo 2
70 gr di farina di grano saraceno
70 ml olio di mais o riso o girasole
100 ml di malto di riso o sciroppo d’acero
1 uovo
1 cucchiaio di lievito naturale
scorza grattugiata di 1 limone
PER IL RIPIENO:
3 mele
1 manciata di uvetta
1 manciata di nocciole
1 manciata di mandorle
2 cucchiai di marmellata di albicocche senza zucchero
il succo di mezzo limone
Procedimento:
emulsionare malto, olio e uovo
Setacciare le farine con il lievito, unire la scorza del limone e impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Dividere in due parti uguali l’impasto.
Prendere della carta forno e tirare con il mattarello la metà della frolla creando un rettangolo di dimensioni 20x30 circa e posizionarlo su una teglia.
Preparare ora il ripieno: tagliare le mele a pezzetti, unire la marmellata mescolata con il succo di limone, le uvette, le mandorle e le nocciole. Cannella a piacere.
Amalgamare e stendere sulla frolla lasciando circa 1 cm dai bordi.
Stendere il resto della frolla e posizionarla sopra al ripieno di mele.
Chiudere delicatamente i bordi e bucherellare la superficie.
Mescolare 1 cucchiaino di malto con 1 di acqua e spennellare la superficie del dolce.
Commentaires